SANDRO MALTAGLIATI. Alla Mostra del Cinema di VENEZIA un docufilm sulle morti sul lavoro. Le foto

Mostra del Cinema di VENEZIA, non solo red carpet o anteprime internazionali.

Ma anche guardare dentro il Paese e restituire voce a chi spesso resta invisibile. È il caso di Rai Documentari che ha scelto di portare al Lido intrecciando tre titoli che diventano tre tasselli di una stessa missione: “Elvira Notari: Beyond Silence”, un film che restituisce la figura della prima regista italiana, pioniera capace di trasformare Napoli in un laboratorio di modernità e di portare le sue storie fino a New York. “Blu”, che racconta la quotidianità di quattro famiglie che vivono la sfida dell’autismo, trasformando la fragilità in forza e dignità.

E poi c’è ARTICOLO 1, che affronta il dramma delle morti sul lavoro. Questo docufilm interessa da vicino la comunità pesciatina, di Vellano in particolare. Nel docufilm si parla della morte sul lavoro di Sandro Maltagliati, vellanese, operaio e presidente del circolo paesano a lui è stato dedicato. Affronta il dramma con le voci e le immagini di chi è stato a lui vicino negli ultimi momenti di vita e come lo ricordano gli amici del circolo. (nelle foto il fratello Marco Maltagliati e Fabiana Biagini).

“Le morti sul lavoro non sono numeri ma vite spezzate e responsabilità -ha detto Luigi Del Plavignano, direttore di Rai Documentari-. Raccontarle significa chiedere giustizia e ribadire che la sicurezza non è un costo ma un diritto”.

Il docufilm “ARTICOLO 1” verrà trasmesso a breve sulle reti Rai ma a Vellano già si lavora per organizzare una proiezione speciale al Circolo per evidenziare a tutti il dramma delle morti sul lavoro e la figura di Sandro Maltagliati, mai dimenticato.