CIRCOLO DEL POPOLO DI ALBERGHI. Amicizia, solidarietà e assistenza | Vittoriano Brizzi

Il Circolo Ricreativo del Popolo di Alberghi di Pescia fu costituito con atto notarile il 10 marzo 1956.

LA STORIA ►►►

Nello Statuto si legge che l’Associazione doveva essere rappresentata da “operai, braccianti, mezzadri, piccoli proprietari, artigiani, impiegati, professionisti, piccoli imprenditori, nati e domiciliati od anche soltanto domiciliati e residenti nel Comune di Pescia”. Gli scopi della sua costituzione furono individuati, in particolare, nel ricercare lo spirito di amicizia, solidarietà e assistenza fra tutti i lavoratori, le loro famiglie e la popolazione di Alberghi; nell’insegnare e favorire con sistemi ed intenti democratici il rispetto della Costituzione della Repubblica Italiana; nel prendere iniziative nel campo della cultura, dello sport, del turismo e dello spettacolo rispondenti alle esigenze dei Soci; nel contribuire allo sviluppo della personalità di ciascun socio.

Il numero dei Soci è illimitato. La durata, fissata in novant’anni, potrà essere prorogata su deliberazione dell’Assemblea dei Soci.
I Costituenti furono dieci e cinque di loro ricoprirono le cariche dirigenziali previste dal Consiglio d’Amministrazione: Vinicio Giusti Presidente, Rolando Bassetti Vice Presidente, Remo Pellegrini Segretario, Alvaro Natali e Bruno Fantozzi Consiglieri. Gli altri cinque furono chiamati a fare parte del Collegio Sindacale: Corrado Bonelli Presidente, Giuseppe Rosellini e Osvaldo Del Vigna Sindaci Effettivi, Foscaro Del Vigna e Quinto Innocenti Sindaci Supplenti.

Tutti furono talmente attivi e determinati che in neanche cinque anni riuscirono a costruire e a stabilirsi nella Sede di via Al Zei, quella attuale. La Casa del Popolo, un vero patrimonio. Di notevoli dimensioni, a pian terreno ci sono un bar, due ampie sale gioco, un salone, un bel giardino interno, e al primo piano l’abitazione del custode, ora diventata luogo prevalentemente ricreativo, due sedi riservate una al Partito Comunista ed una al Partito Socialista, ed una comoda sala per le assemblee o riunioni.

Negli anni l’Associazione è riuscita a mantenere viva una vivace attività sociale, ricreativa, culturale, ed è rimasta un punto di riferimento per i due Partiti Politici che nel frattempo hanno subito trasformazioni anche nel “nome”. La continuità che negli anni ha avuto l’attività politica nelle sedi iniziali è stata costante anche se in certi periodi più intensa che in altri.