FolkItalianSongs – Un viaggio tutto da ascoltare!
Mercoledì 26 febbraio, da Fondazione POMA Libera Tutti in Piazza San Francesco 12 a Pescia per gli studenti del Liceo Lorenzini. Gianluca Belpassi è ideatore, curatore degli arrangiamenti e dei testi. Gli spettacoli, riservati agli studenti ed ai docenti del Liceo Loenzini, sono alle 8,15 e alle 10,45.
COS’E’ Il progetto FolkItalianTrio nasce con lo scopo di intrattenere gli ospiti durante gli eventi – soprattutto matrimoni – che molti stranieri (spesso con origini italiane) vengono a festeggiare in Italia, qui in Toscana.
Il repertorio scelto trae le proprie origini della canzone popolare italiana appunto, e riguarda un lasso temporale che va dalla fine del 1800 ai primi anni ’60 del secolo scorso. Molta di quella musica affonda le proprie radici nel sud dell’Italia, con Napoli principale protagonista, ed è diventata ormai a tutti gli effetti patrimonio culturale italiano.
Le canzoni popolari trattano i temi sociali più comuni: parlano d’amore ovviamente, ma anche di angoscia e disperazione a causa delle due guerre mondiali, di speranza, di voglia di vivere, e talvolta, di pura frivolezza. Raccontano della censura durante il periodo fascista, di come cambiano i costumi dell’Italia nel dopoguerra, del “mito americano” del secondo dopoguerra, della voglia di divertirsi e ballare con i ritmi di “charleston” e “swing” importati da oltreoceano.
Autori come Salve D’Esposito, Tito Manlio, Eduardo Di Capua, Nicola Salerno, Renato Carosone, Mario Panzeri per citarne alcuni, illustrano con estrema efficacia i sentimenti degli italiani della loro epoca.
Si tratta di un viaggio musicale che attraversa più di mezzo secolo di storia italiana, impreziosito da aneddoti e racconti sul come e perché sono nate certe canzoni, inquadrandole nel clima sociale e culturale dell’epoca.
Un modo divertente ma allo stesso tempo interessante di fotografare un periodo che fa parte della nostra storia recente, fruibile da un pubblico di tutte le età, per riscoprire le meravigliose melodie e fornire uno strumento in più ai giovani per la loro educazione musicale.
Per questo genere di spettacolo, della durata di circa due ore, il trio si avvale di una sezione ritmica composta da basso e batteria allo scopo di rendere ancora più coinvolgenti le canzoni proposte. In questo caso il titolo diventa: “FolkItalianSongs: un viaggio tutto da ascoltare!”.
Mandolino e voce: Donato Castello
Chitarra: Gianluca Belpassi
Fisarmonica: Massimo Arcangeli
Basso: Andrea Rossi Paggetti
Batteria: Luca Belpassi