Liceo Lorenzini, l’ex Santoni non va bene. Tutto da rifare per la nuova sede

Lorenzini

L’area individuata dal Comune di Pescia per il nuovo Lorenzini, ovvero la cosiddetta ex Santoni, compresa tra via degli Orti, Vicinale degli Orti, Ponte del Marchi e ponte Europa, NON VA BENE.

Lo ha scritto la provincia di Pistoia in risposta alla richiesta di informazioni avanzata dal Comitato Nuova Sede per il Lorenzini.

Una vera e propria doccia fredda!

L’area proposta dal Comune di Pescia non è rispondente a quanto richiesto per le scuole secondarie di secondo livello ne è compatibile con le disponibilità finanziarie messe a disposizione dalla regione Toscana”. A preoccupare quelli del Comitato è anche che il finanziamento regionale di un milione di euro, 700mila euro per l’acquisto dell’area e 300mila euro per la progettazione, ha una scadenza, il prossimo 31 dicembre.

Il Comitato, di cui fanno parte cittadini del territorio, docenti ed ex docenti dell’Istituto, ha scritto a senatori e deputati eletti nel 2022 nei collegi della Toscana. “Il Lorenzini, come le altre scuole, è un presidio dello Stato sul territorio, rappresenta una ricchezza per tutti. Siamo pertanto a ribadire a ciascuno di voi di farsi carico della situazione rappresentata ed impegnarsi per reperire al più presto le risorse necessarie per la costruzione della nuova sede scolastica che salvi la scuola da un inevitabile declino e restituisca al territorio un’unica sede per tutelare il diritto allo studio delle future generazioni in ambienti funzionali e sicuri per tutti”.

Il liceo Lorenzini è nato nel 1961 come scuola pubblica sotto forma di istituto magistrale e dal 1973 ha avviato un percorso liceale che ad oggi prevede cinque indirizzi di studio. Da sempre costituisce un fondamentale polo di istruzione secondaria della Valdinievole e della Piana di Lucca. In questa funzione si è sempre distinto quale eccellenza non solo del territorio ma di tutta la regione Toscana come attestano numerosi riconoscimenti ai risultati conseguiti dagli studenti nelle varie competizioni scolastiche nazionali ed internazionali. La fondazione Agnelli, che monitora la qualità della formazione liceale attraverso parametri che riguardano i livelli di uscita degli studenti dal percorso della scuola superiore ed il successivo percorso universitario, ha più volte riconosciuto il Lorenzini come scuola d’eccellenza.