Pinocchio mascotte del Tour de France. Il precedente di Roberto Bottaini

E’ un artigiano di Cavriglia in provincia di Arezzo, l’autore di un vero e proprio capolavoro: un Pinocchio in sella, interamente costruito con legno riciclato e dotato di speciali automatismi per consentire al personaggio di pedalare e muoversi.

Un gioiello costruito per rendere omaggio al Tour de France che tra pochi giorni, sabato 29 giugno, partirà da Firenze.

Il Pinocchio in sella, dunque, sarà in piazza Santa Croce a Firenze, dove si svolgerà la kermesse che anticiperà il via della prima tappa. Sarà la mascotte della Grande Boucle, come lo fu, nel 2013, il Pinocchio in bicicletta, opera in ferro alta oltre 3 metri.

L’opera fu realizzata da Oliviero Franceschi ed intrecciata con arte da Roberto Bottaini per conto dell’associazione Quelli con Pescia nel Cuore. L’installazione fu promossa dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

In quell’occasione si volle omaggiare il transito, domenica 29 settembre 2013, della gara Uomini Elite dei campionati del Mondo di ciclismo, da Lucca a Firenze.

Fu installata nella rotatoria in via Lucchese, nell’intersezione con via Panoramica. Ora non è più lì, al suo posto c’è una scultura altrettanto simbolica, “Pinocchio” che corre, realizzata in acciaio corten dall’artista internazionale italo-francese Gabriel Diana.