Finalmente conclusi i lavori che riguardano la prima fase del progetto di riqualificazione del Parco Valch in Valchiusa.
“Grazie al bando proposto dalla Fondazione Caript “Piccole Bellezze” nel 2021, la primissima edizione, è stato possibile raggiungere questo grande risultato per tutta la comunità pesciatina di restituire alla città questa splendida area verde posta a due passi dal centro della città”, ha detto il presidente di Pinocchio Sport Pescia asd, Alessio Spelletti.
Il progetto firmato dall’architetto Gianfranco Raffaelli è stato ritenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia meritevole di un contributo di 40.000 euro, somma con la quale è stata messo prima di tutto in sicurezza l’area di circa 12 mila metri quadri, con una recinzione perimetrale dotata anche di cancelli, che scoraggiasse le innumerevoli azioni dei vandali che via via hanno trasformato l’area in un luogo frequentato da incivili e persone di malaffare.
Il parco di Valchiusa è nato molti decenni fa in funzione del polo scolastico, con il progetto avveniristico per quei tempi di una piscina comunale (che non è mai stata costruita) e della Biennale del Fiore che si svolse anche in questo parco negli anni settanta.
Con il contributo della Fondazione Caript sono stati costruiti il Chiosco/Bar, utile e funzionale all’aggregazione sociale, l’ingresso pedonale a forma di “imbuto” di colore blu, una struttura total white in posizione panoramica sul centro storico di Pescia, con una panca di legno al suo interno che pone il visitatore in una prospettiva che “incornicia” la città da un punto di vista suggestivo, chiamata “Belvedere”.
Inoltre sono stati inseriti vialetti nella parte superiore del Parco, quella parallela ed adiacente alla via della Fiaba, formati da ciottoli di piccola ghiaia bianca che percorrono il Parco per circa 250 metri. Con il bando Piccole Bellezze l’Associazione pesciatina si è impegnata a mantenere uno stato di conservazione del verde ottimale, infatti la manutenzione ordinaria è adesso sempre ben gestita in modo che progetti scolastici come quelli eseguiti nel 2023 dal Liceo di arti figurative dell’Istituto Sismondi di Pescia venissero finalizzati con l’istallazione di manufatti lignei che ricordassero gli animali meno conosciuti della fiaba di Pinocchio.
Importanti lavori all’impianto elettrico ed idraulico sono stati necessari, un impianto di video sorveglianza e la messa in sicurezza del piccolo anfiteatro all’entrata. Il presidente di Pinocchio Sport Pescia asd, Alessio Spelletti, ufficializzando l’apertura del Parco ricorda che la sinergia tra associazioni di volontariato come quella nata con Auser filo d’argento ed in particolare con il suo presidente Claudio Benedetti, sono il motore trainante delle attività sociali per Pescia, indispensabili per lo sviluppo della città.
Il Parco Valch si pone naturalmente all’inizio della tappa Pescia – Lucca del Cammino di San Jacopo, coincidente con la Via della Fiaba e che annualmente è percorso da migliaia di camminatori italiani e stranieri, sempre in aumento a causa del turismo sportivo e religioso, settore appunto in forte crescita in Toscana.