Verallia premia i suoi fornitori più green. Chi sono

L’azienda di packaging alimentare in vetro premia i partner che nel corso dell’anno si sono maggiormente distinti per una fornitura sostenibile

Al culmine di un attento processo di selezione e valutazione, durato alcuni mesi, una commissione interna all’azienda ha individuato i 10 migliori supplier suddivisi in altrettante categorie: energia, spese generali, capex, materie prime, trasporti del prodotto finito, pezzi di ricambio, stampi, spese industriali, olio e manutenzione, imballaggi.

I criteri seguiti per individuare tra queste 10 le tre aziende best performer sono stati i benefici apportati a Verallia in termini di impatto CSR, connesso alla fornitura di beni e servizi, e l’impegno del partner dal punto di vista sociale, ambientale ed etico.

Al termine la giuria ha decretato che a ricevere una menzione speciale fossero:

  • Edison Energia (energia), da anni l’azienda accompagna Verallia nel suo percorso verso un utilizzo crescente di energia elettrica prodotta da impianti da fonti rinnovabili. L’energia proviene da produzione idroelettrica, eolica o fotovoltaica;
  • Lannutti (trasporto di prodotti finiti), l’azienda collabora anche nel trasporto di sabbie essenziali nel processo produttivo e si è distinta per l’utilizzo di un carburante sostenibile, prodotto prevalentemente da materie prime di scarto, residui e rifiuti derivanti da processi di trasformazione di prodotti vegetali o da colture. Questo ha permesso nel 2023 la riduzione – oscillante tra il 60% e il 90% – delle emissioni di CO2eq del biocarburante lungo la filiera logistico-produttiva rispetto al mix fossile di riferimento;
  • Minerali Industriali (materie prime), l’azienda ha avviato nel 2023 il calcolo della Carbon Footprint di prodotto sulla sabbia di vetro, con analisi comparativa rispetto alla materia prima vergine. A questo sta implementando delle soluzioni logistiche che permettano di trasportare la materia prima in maniera più sostenibile incrementando trasporto intermodale e combinato (round trip).

Secondo Massimo Barzaglia, Purchasing Director Verallia Italia: “il CSR Supplier Award sta diventando ormai un appuntamento fisso che ci permette di instaurare un dialogo e una collaborazione sempre più proficua coi nostri partner industriali. Il paradigma della sostenibilità diventa tanto più trasformativo se gli operatori economici si alleano e cooperano in una logica sistemica. Oggi premiamo i tre che hanno raggiunto il punteggio maggiore, ma voglio ringraziare tutti i nostri partner perché ci aiutano ogni giorno a migliorarci e permettono a Verallia di raggiungere risultati lusinghieri, ma soprattutto soddisfare le esigenze dei nostri clienti”.

“Il riconoscimento ricevuto oggi – afferma Davide Macor, Direttore Mercato Business di Edison Energia, corona il percorso di collaborazione portato avanti dalle due aziende in ottica di sostenibilità ambientale, con un impegno reciproco a incrementare nel tempo i quantitativi di energia e gli impianti che Edison potrà mettere a disposizione di Verallia, tra i gruppi manifatturieri più attenti e impegnati nella riduzione del proprio impatto ambientale. Le soluzioni offerte da Edison, che nel 2023 ha celebrato 140 anni di attività, sono state sviluppate nel tempo grazie a una presenza diffusa come fornitore di aziende industriali di tutti i settori manifatturieri e su tutto il territorio nazionale, mettendo a disposizione le proprie competenze e i propri assets”.

Franco Fabio Ghiglione, Direttore generale di Lannutti afferma: “Siamo orgogliosi che un partner importante come Verallia abbia riconosciuto il nostro impegno per rendere il nostro business sempre più sostenibile. Il nostro gruppo, infatti, abbraccia una politica green e offre servizi di trasporto a basso impatto ambientale per ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico pesante sulle strade. Siamo sempre alla ricerca di soluzioni innovative e metodi più efficienti in ambito logistico tra cui: l’utilizzo di carburante a basso impatto ambientale come l’HVO, capace di ridurre di oltre l’80% le emissioni di CO2, l’attivazione di sistemi di trasporto multimodali a minor impatto ambientale, l’ottimizzazione dei carichi e scarichi e delle percorrenze stradali oltre alla massimizzazione delle capacità di carico merce in veicoli innovativi”.

Giorgio Bozzola, Presidente di Minerali Industriali ammette: “Felici di prendere parte a questa iniziativa di Verallia e vedere premiato il grande lavoro che abbiamo fatto in questi anni. Dal 2021, infatti, abbiamo definito e implementato una roadmap di sostenibilità che ci ha permesso di ottenere già importanti risultati. Ogni giorno il nostro impegno è rivolto alla gestione responsabile delle risorse con cui operiamo – nell’ottica della creazione di valore per i nostri stakeholder – e attraverso attività di economia circolare che interessano sia il nostro business sia la comunità allargata con cui entriamo in contatto. Il calcolo dell’impronta carbonica sulla nostra sabbia di vetro è un passo concreto in questa direzione.”