Stefano Salucci è nato a Pistoia il 20 aprile 1967. Consegue la Maturità Scientifica e quindi studia presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Compie gli studi teologici presso lo Studio Teologico Interdiocesano “E.Bartoletti” dove consegue il Baccalaureato in Teologia con una tesi dal titolo: La pastorale familiare tra teologia e metodo. Un approccio interdisciplinare al Vangelo della famiglia.
È ordinato presbitero l’8 dicembre 2000. Dopo un’esperienza di due anni nel grande quartiere periferico del Corviale, a Roma, rientra in Diocesi e dopo un anno come vicario parrocchiale nella Parrocchia di Pieve a Nievole, è nominato Responsabile della Pastorale Familiare Diocesana (ottobre 2004) e l’anno successivo Parroco a Castellare di Pescia.
Studia dal 2004 al 2007 presso il Centro di Terapia della Famiglia di Bologna, conseguendo il Diploma in Counselling Sistemico Relazionale (2008) con una tesi dal titolo: Teoria e metodo del counselling sistemico nei consultori di ispirazione cristiana. Dal 2007 studia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Università Lateranense di Roma, dove consegue nel 2011 il Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia e nel 2013 la Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Matrimonio e Famiglia con una tesi dal titolo: Il sacramento della Nuova Alleanza. Linee evolutive del pensiero sul Matrimonio nell’opera di San Tommaso D’Aquino, che riceve il Premio come miglior lavoro di Licenza per l’Anno Accademico 2012-13 ed anche il Premio “E. Santolini” come miglior tesi in ambito teologico discussa in una Università italiana sulla soggettività sociale della famiglia (Roma, Maggio 2014).
Nel 2014 inizia la sua attività accademica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma iniziando gli studi del Dottorato e divenendo primo Segretario dell’Area Internazionale di Ricerca in Teologia Sacramentaria, e inizia anche l’insegnamento di Teologia del Matrimonio ai Corsi di Diploma in Pastorale Familiare presso lo stesso Istituto dove anche è nominato Assistente alla Cattedra di Teologia Dogmatica.
Nel settembre 2015 inizia l’insegnamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore dove anche attualmente (nella nuova sede di Pisa) è Docente di Teologia Morale e di Teologia Sacramentaria. Da Settembre 2018 è Docente di Morale della vita familiare e sessuale presso l’ISSR S.Caterina da Siena della Toscana e di Teologia Morale e di Teologia Sacramentaria presso la Scuola Diocesana di Formazione Teologica della Diocesi di Pescia. Presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze sta terminando la tesi dottorale in Teologia Dogmatica.
Tra gli altri incarichi ricoperti, dal 2008, è Assistente provinciale di Pistoia dei Gruppi Fratres, Donatori del sangue; dal 2009 Assistente Ecclesiastico Provinciale di Pistoia dell’Unione Giuristi Cattolici (UGCI) e dal 2014 la Conferenza Episcopale Toscana lo nomina Assistente Ecclesiastico Regionale. Sempre nel 2009 viene chiamato come Assistente Etico nel Consultorio Familiare Diocesano. Dal 2012 è Cappellano Magistrale del Granpriorato di Roma (Delegazione di Firenze) del Sovrano Militare Ordine di Malta e dal 2021 Cappellano Conventuale Ad Honorem.
Dal 2015 è Canonico Proposto del Capitolo della Cattedrale e dal 2017 Assistente Diocesano dei Giovani di Azione Cattolica, membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Da Aprile 2017 a Giugno 2018 è membro della Commissione per il Concorso Nazionale per l’adeguamento liturgico del presbiterio della Cattedrale di Pescia.
Dal 2018 al 2020 è stato membro del Comitato Scientifico per le manifestazioni culturali del Cinquecentenario della Diocesi di Pescia e del Comitato Scientifico dell’ A.P.S. “Amici del Pontificio Istituto Teologico GP II”, (Associazione per lo studio e la diffusione delle scienze del matrimonio e della famiglia). Dal 2021 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Internazionale Veritas Amoris Project e dal 2022 è Docente e Direttore Didattico per l’Italia del Corso in Pastorale Familiare dell’Universidad Catolica “Francisco de Vitoria” di Madrid e Referente Diocesano per il Giubileo del 2025.