Presso la caserma “M.B.V.M. Mazzino Mori”, sede del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza di Pistoia ha celebrato il 249° anniversario della Fondazione del Corpo.
Dopo un indirizzo di saluto del Comandante Provinciale, sono state consegnate alcune ricompense di ordine morale a militari in forza ai Reparti dipendenti, particolarmente distintisi in pregevoli operazioni di servizio.
TUTTE LE OPERAZIONI, DA GENNAIO 2022 AD OGGI
I Reparti della Guardia di Finanza di Pistoia hanno eseguito oltre 3.700 interventi ispettivi e 239 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile, per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.
Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia hanno permesso di sequestrare crediti inesistenti per oltre 5,1 milioni di euro.
Sono stati individuati 70 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 21 lavoratori in “nero” o irregolari.
I soggetti denunciati per reati tributari sono stati 102, di cui 8 tratti in arresto. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali supera i 4,6 milioni di euro.
Sono state avanzate 4 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.
115 gli interventi in materia di monopoli di stato, dogane, accise e tutela del mercato dei carburanti, nel corso dei quali sono stati sequestrati 3,5 kg di tabacchi, 9.124 sigarette elettroniche e 33.965 ml di liquidi da inalazione (pari oltre 191 kg di tabacco convenzionale) e 4.344 accessori per il confezionamento di sigarette venduti senza autorizzazione, nonché rilevate 4 violazioni alle norme sulla trasparenza e pubblicità dei prezzi dei carburanti.
I controlli contro il gioco illegale sono stati 11 e hanno visto 1 persona denunciata all’A.G., per violazioni alla normativa di settore.
Le frodi scoperte relative ai finanziamenti nazionali ed alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a oltre 749.000 euro.
In materia di reddito di cittadinanza sono stati eseguiti 56 controlli, tutti selettivamente orientati grazie a mirate analisi di rischio sviluppate dalla Componente speciale, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per circa 645 mila euro e di denunciare 45 responsabili.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 16 interventi, che hanno portato alla denuncia di 64 persone, di cui 4 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 2,4 milioni di euro.
In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati 103 soggetti, di cui 8 in stato di arresto, e i beni sequestrati ammontano a oltre 3,7 milioni di euro, su un totale di patrimoni distratti di circa 40 milioni di euro.