Guide per due giorni. E gli studenti vanno anche in tv

La classe 4ASC dell’indirizzo “Turismo Accessibile e Sostenibile, accoglienza ed eventi” dell’Istituto Sismondi-Pacinotti ha aderito al progetto “Apprendisti Ciceroni” del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) aprendo il Museo Civico di Pescia alle classi delle scuole del territorio, nelle giornate di martedì 22 e giovedì 24 novembre.

I ragazzi hanno partecipato in prima persona all’organizzazione delle visite guidate, occupandosi di elaborare gli inviti da mandare alle scuole, fare le chiamate e registrare le numerose prenotazioni. Ognuno di loro ha svolto un ruolo, in base alle competenze possedute e all’interesse espresso: il lavoro più grande è stato comunque quello svolto in gruppo, che ha visto l’intera classe prepararsi alle due giornate con le docenti Emilia Marcori e Anna Lazzerini.

Durante i due appuntamenti del 22 e del 24 novembre le studentesse e gli studenti sono stati vere e proprie guide, raccontando la storia del Museo Civico, del Palazzo che lo ospita nelle sue stanze e delle opere presenti. Nove classi provenienti dalle varie scuole della zona, l’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, il Comprensivo “Libero Andreotti” e il Liceo Lorenzini, hanno prenotato ed effettuato la visita guidata con i giovani esperti del Sismondi-Pacinotti. Le visite hanno incluso anche attività di didattica museale, per rendere partecipi anche i visitatori più giovani.

Il giorno 24 novembre una troupe della RAI ha intervistato le giovani guide del Sismondi-Pacinotti e ha registrato un servizio che andrà in onda in data 24 novembre alle ore 14, su RAI3.

La prof.ssa Oria Mechelli, Dirigente Scolastico del Sismondi-Pacinotti, si congratula con gli studenti e le studentesse della classe 4ASC per la partecipazione attiva a questo importante evento. Un ringraziamento a quanti, a vario titolo hanno contribuito al successo di questa esperienza, in particolare al Comune di Pescia, a Claudia Massi, a tutti gli insegnanti della 4ASC, a Lorella Buralli e Valentina Butelli, e in modo particolare alle docenti Anna Lazzerini ed Emilia Marcori per aver accompagnato gli allievi nel percorso che li rende protagonisti dell’accoglienza turistica, secondo il percorso scolastico da loro intrapreso.