Siccità, emergenza superata grazie agli investimenti e alle buone pratiche degli utenti. Con un comunicato stampa Acque Spa fa il punto sulla situazione nel Basso Valdarno. Non c’è più criticità elevata, ma l’assenza di piogge già preoccupa per il 2023. Con la fine dell’estate, e dopo il ritorno delle provvidenziali piogge tra agosto e settembre può di fatto ritenersi conclusa la fase di emergenza per il servizio idrico integrato, legata alla grave siccità che negli ultimi mesi ha colpito il Paese e la Toscana. Sebbene Acque mantenga ancora alta l’attenzione, viste le elevate temperature del periodo, il gestore idrico ritiene che sia stato superato il momento più critico di una stagione tra le più calde e siccitose degli ultimi decenni. “In tutti questi mesi – ha spiegato il presidente di Acque, Giuseppe Sardu – abbiamo monitorato costantemente la disponibilità della risorsa idrica, rimanendo in stretto contatto con l’Autorità Idrica Toscana e con le amministrazioni comunali, i cui sindaci avevano emanato le ordinanze anti-spreco, anche a seguito dello stato di emergenza idropotabile proclamato dalla Regione. Guardando indietro, oggi si può affermare che nel nostro territorio è stato possibile uscire indenni da quella che è stata la siccità più estrema dell’ultimo secolo. Acque è riuscita a adempiere al suo compito principale: garantire con continuità l’erogazione idrica alle utenze, anche nelle condizioni più critiche”.