QUARANTATRE volti sorridenti raffigurati tutti insieme sono ad annunciare la nascita della Pro Loco di Medicina sita in Valleriana.
Si è riaccesa, dopo tanto tempo, una scintilla comune tra le persone che popolano la Castella. Tutto è partito, ad inizio marzo, dall’attenzione suscitata dalle condizioni dell’eremo di Sant’Anna fino a giungere, a metà agosto, ad una prima riunione paesana (fortemente partecipata) per parlare di questo e delle attività necessarie per la valorizzazione del borgo.
Gli obiettivi comuni hanno fatto sentire la necessità di unirsi in gruppo, confrontarsi, proporre idee e attivarsi per trovare delle soluzioni; da qui la nascita della Pro Loco è stata spontanea e richiesta a più voci dai paesani. Essere un gruppo con un sentire comune, alla cui base vi è la collaborazione, ci dà forza e ci consente di unire competenze e conoscenze che da sole sarebbero frammentate.
Gli scopi previsti nello Statuto della Pro Loco mirano non solo ad una valorizzazione territoriale di Medicina su più fronti, ma anche ad un dialogo con il territorio del Comune di Pescia, mantenendo uno sguardo in prospettiva per la creazione di una rete sinergica delle varie realtà esistenti al fine di esaltare, valorizzare e rendere note le tante qualità (storiche, naturalistiche, culturali, artistiche, turistiche etc.) di tutta la nostra bellissima Valleriana.
L’Assemblea dei soci che ha approvato lo Statuto ed eletto il Consiglio direttivo formato da: Roberta Gemignani, Fabiana Orsi, Giuditta Paoli, Federico Matina, Alessandro Vicini, Francesco Matera, Cheti Bastiani, Maria Luisa Giusti ed Enrico Panicucci. Il Presidente eletto è Alessandro Vicini.