“Che bello sarebbe poter nuovamente disputare il Palio…“.
Mirco Borracelli è il presidente della Lega dei Rioni e del Rione San Francesco. In queste settimane sono fitti gli incontri con i vertici degli altri quartieri, Ferraia, San Michele e Santa Maria. “Stiamo valutando le attuali restrizioni e norme previste dalla Legge per garantire la sicurezza dei figuranti e degli spettatori”.
Ce la stanno mettendo tutta per tornare sull’arena di tiro la prima domenica di settembre, ma le difficoltà non mancano. C’è da considerare anche l’aspetto economico. Il Palio è per lo più finanziato dai Rioni, che a loro volta si finanziano con cene medievali e altri eventi conviviali oggi impossibile da organizzare, e dagli sponsor. “Ma le difficoltà del tessuto economico locale potrebbero non garantire il necessario supporto finanziario”, ha detto Borracelli.
Lo scorso anno, già nel mese di maggio, per gli effetti dell’emergenza epidemiologica, fu deciso di non disputare il Palio. Fino ad allora era successo solo una volta, nel 2003, a causa delle fitte piogge. Quell’anno, le condizioni meteorologiche eccezionali che anticiparono l’inverno, ne impedirono addirittura il “recupero” nelle settimane successive.
Per il resto, il Palio, si è sempre disputato, dal 1978 ad oggi. L’edizione del 1984, anch’essa rimandata per avverse condizioni meteo, fu comunque svolta alcuni mesi più tardi.