“Vivai e salute” per il monitoraggio della qualità dell’aria e di frutta e verdura

La Regione Toscana e l’AUSL Toscana Centro hanno approvato il progetto “Vivai e Salute” che sarà sviluppato nel triennio 2020-2022 .

Le azioni previste, in collaborazione con ARPAT, ISPRO (Istituto per lo studio la prevenzione e la rete regionale oncologica), ARS (Agenzia regionale di sanità della Toscana) a tutela della salute della popolazione dell’area pistoiese sono focalizzate sul monitoraggio della qualità dell’aria nelle abitazioni, sulla misurazione dei residui dei pesticidi in frutta e verdura di orti in prossimità di aree vivaistiche e sulla valutazione di impatto sulla salute dei residenti. 

Relativamente alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano è prevista una revisione critica dei dati disponibili da tutte le fonti (Igiene Pubblica AUSL, ARPAT e Gestore dell’acquedotto) insieme alla valutazione della collocazione dei pozzi privati (in collaborazione con il Genio Civile) in rapporto alla distribuzione delle attività vivaistiche.

La qualità dell’acqua superficiale e profonda e di quella distribuita dall’ acquedotto pubblico sono comunque già oggetto di distinti controlli da parte di Igiene Pubblica AUSL, ARPAT e Gestore dell’acquedotto.