Uno, due, tre, quattro, cinque…QUINDICI! La Ferraia si presenta

E’ il Rione che prima di tutti si è fondato, il 23 settembre del 1980, nel quartiere che ruota intorno alla chiesa di Santo Stefano. E dunque, almeno per i contradaioli più canzonatori, “è Il RIONE“, “la data di nascita conterà qualcosa…si o no?!“, dicono. E’ lo spirito ironico e beffardo che si rinnova ogni anno, soprattutto nell’imminenza del Palio dei Rioni. Ma va bene così…

I venti pionieri erano: Fabrizio Michelotti, Rudy Profili, Marco Bartolini, Piero Pieroni, Giorgio e Vittorio Minghi, Avio Giuntoli, Bruno Petrini, Alberto Lavorini, Pierangelo Salani, Vittoriano Nucci, Lionero Giuntini, Renzo Michelotti, Albano Dini, Sergio Papini, Umberto Andreini, Elio Tripodi, Piero Brunelli, Vittorio Fontana e Cesare Frateschi.

La Ferraia fece la sua prima apparizione ufficiale l’8 febbraio del 1981 in occasione dei festeggiamenti per il patrono della città di Pescia, santa Dorotea. Nel pomeriggio di quello stesso giorno, molti ricorderanno, nel quartiere di santo Stefano ci fu anche il tempo per festeggiare il carnevale. Tutti erano mascherati, moltissimi con i colori giallo e rosso che nel tempo sarebbero diventati un vero “must”.

CONTINUA A LEGGERE…

Da allora di tempo ne è passato, eccome. Il Rione, grazie ai bravi dirigenti che si sono susseguiti, è sempre riuscito ad attrarre a sè tantissimi giovani ed intere famiglie. E’ il quartiere che ha vinto più di ogni altro. Sono ben quindici i “cenci” collezionati. Non vince però da troppo tempo. Quest’anno, per rompere il digiuno che dura da troppo tempo, dal 2011, ci proveranno Otello Baldini, Valerio Giuntini (allenatore), Francesco Grilli, Claudia Lorenzi, Riccardo Michelotti (che del Rione è il presidente), Gianfranco Pellegrini, Alessio Petrini, Carlo Petrini, Daniele Petrini e Angelo Privitera.

Ma Ferraia è sinonimo anche di ottimi cuochi, abili musici e sbandieratori e bellissimi costumi. Ecco chi se ne occupa: responsabile cucina Fabrizio Michelotti, cuoco Pierangelo Salani, responsabile sbandieratori Lorenzo Petrini, ai tamburi ci pensa Valentina Cinelli, alle chiarine Federica Gliori. I responsabili dei costumi e dei figuranti sono Mariapia Mancina e Marica Tintori, del gruppo arcieri Otello Baldini. Il presidente è Riccardo Michelotti con i vice Anna Petroni e Fabrizio Michelotti.