Gli allievi della Scuola Comunale di Disegno diretti da Claudio Stefanelli si sono resi disponibili a realizzare una copia del trittico trecentesco attribuito a Nanni di Jacopo, pittore pistoiese vissuto intorno alla fine del ‘300, ed appartenente alla Pieve dei Santi Tommaso e Ansano di Castelvecchio.
Il dipinto originale, che misura cm. 257 di altezza x 230, rappresenta la Madonna col Bambino e Angeli e nella cuspide il Cristo pantocratore. Nei pannelli laterali sono invece raffigurati i Santi Giovanni Battista e Tommaso, l’Angelo annunciante, i Santi Ansano e Biagio e la Madonna annunciata. E’ attualmente conservato presso un laboratorio in attesa di un restauro che però si preannuncia lungo e molto costoso.
Opere su tavola o ad affresco attribuite a Nanni di Jacopo si trovano a Pescia, Pistoia, a Roma, in alcuni musei esteri e collezioni private. Importante esempio è l’opera conservata nella Chiesa di San Francesco a Pescia, il trittico della Madonna con Santa Marta, la cui struttura presenta numerose similitudini all’opera di Castelvecchio.
Non sarà un intervento di poco conto, tutt’altro. Data la quantità e qualità dei materiali necessari e le particolarità delle molteplici competenze è necessario l’intervento di molti, imprese ma anche privati cittadini. E prevista l’applicazione di una targa in cui saranno elencati tutti coloro che parteciperanno con un contributo alla realizzazione dell’opera.