Un sistema di tracciatura dei conferimenti effettuati da ogni utenza consentirà di incrementare qualità e quantità dei materiali da avviare a riciclo o compostaggio. Il sistema funzionerà da deterrente per chi ha comportamenti scorretti -anche attraverso eventuali penalità economiche- e permetterà di introdurre sistemi incentivanti per coloro che effettuano correttamente la raccolta differenziata.
E’ la novità emersa nell’incontro tra Alia spa, il nuovo gestore di servizi di raccolta rifiuti e decoro urbano, il sindaco Giurlani e l’assessore Bellandi. Nella nota, però, non è specificato che tipo di sistema di tracciatura verrà adottato. Saranno adottati sacchetti e cassonetti dotati di microchip come succede già in alcuni centri del nord Italia o più semplicemente si tratterà di un rafforzamento del servizio “porta a porta”?
Alia ha presentato il nuovo piano di spazzamento delle strade con l’obiettivo di incrementare ulteriormente il decoro cittadino, al momento in corso la fase di valutazione. Tra le novità c’è anche che la raccolta degli oli usati non viene più effettuata con esposizione su suolo pubblico per motivi di sicurezza. L’amministrazione sta individuando luoghi presidiati in cui posizionare idonei contenitori, così da evitare sversamenti che possono rendere la pavimentazione scivolosa. Attualmente è possibile consegnare gli oli al centro di raccolta di Pescia. Il servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti è attivo con prenotazione al servizio di call center di Alia. In alternativa, i materiali possono essere consegnati al centro di raccolta di Pescia in via Caravaggio (Loc. Macchie di San Piero) aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Per tutte le richieste di informazioni, i cittadini possono rivolgersi ai canali di comunicazione di Alia: tra questi il numero verde centralizzato (dal lun-ven 8.30/19,30, sab 8.30/14.30) 800 888 333 da rete fissa, e 199 105 105, a pagamento da rete mobile, e il sito web www.aliaspa.it, dove è presente il form web “Dillo ad Alia”, attraverso cui è possibile inviare le proprie richieste o segnalazioni.