UNCEM, RAPPORTO MONTAGNE. Presentazione a Folgaria

Come vanno demografia, economia e società nella montagna trentina? Quale è il quadro dell’emigrazione? E come sta andando il lavoro delle Green Community? Focus sull’area alpina trentina giovedì 4 settembre alle ore 21 a Folgaria, nell’Aula Magna Pia Rella – piazza Marconi, per la presentazione del “Rapporto Montagne Italia 2025” realizzato da Uncem nell’ambito del Progetto Italiae, ed edito da Rubbettino CLICCA QUI

Il Rapporto supera le 800 pagine di dati, numeri, analisi, approfondimenti coordinati da Luca Lo Bianco e Marco Bussone, con un gruppo di autori che vanno da Aldo Bonomi, sociologo di AASTER, a Giampiero Lupatelli di Caire, a Nando Pagnoncelli di Ipsos. Testi di Papa Francesco, del Presidente Mattarella, del Ministro Calderoli.

Un lavoro di analisi a sette anni dall’ultimo Rapporto sulla Montagna presentato da Uncem. A Folgaria Uncem presenterà tutti i dati territoriali. Rimarcando l’importanza del lavoro che i Comuni stanno facendo insieme, in sinergia con la Provincia Autonomia di Trento, per migliorare servizi e opportunità sui territori, anche in stretto accordo con le imprese.

“La logica Rapporto – evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – è quella del NOI. Tra Comuni, con le imprese, con tutta la comunità. Ne abbiamo bisogno per affrontare la crisi climatica intrecciata con la crisi demografica. Togliamo di mezzo la parola spopolamento. Non ci rappresenta e non è per la montagna. Nel Rapporto Montagne Italia mostriamo che il saldo migratorio della montagna italiana è positivo, più 10 per mille tra il 2019 e il 2023. Occorre su questo costruire strategie e politiche, scelte opportune”.

Giovedì 4 settembre intervengono Michael Rech, Sindaco di Folgaria, Michele Cereghini, Sindaco di Pinzolo e Presidente del Consorzio dei Comuni del Trentino, Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.