“Ci siamo presi qualche giorno per metabolizzare e analizzare i risultati delle elezioni regionali -è scritto in una nota del Partito Democratico pesciatino-. Rimanendo con i piedi per terra, perché non è nostra abitudine (della Vigente Segreteria) fare dichiarazioni propagandistiche e non obbiettive, siamo comunque soddisfatti dei risultati conseguiti”.
“In primis la vittoria di Eugenio Giani, persona da noi ritenuta capace e sincera, la conferma dei due consiglieri regionali Federica Fratoni e Marco Niccolai e per ultimo ma per questo non meno importante la conferma del PD pesciatino come primo partito nel nostro comune con una percentuale di voti in aumento rispetto alle ultime tornate elettorali.
Questo risultato dovrà servire da stimolo per proseguire questa strada di Rinnovamento e coinvolgimento della città sulle problematiche vere, al fine di raggiungere l’obbiettivo di ridare a Pescia idee nuove e realizzabili. Il risultato deve esser letto però anche in maniera fortemente autocritica, e questo in un contesto di tutta l’area Pistoiese, ancor più della Valdinievole, dove a parte alcune eccezioni il centro sinistra non ha prevalso nei confronti dell’altro schieramento.
Dovremo ripartire da quel risultato per cercare di cambiare rotta, capire dove non abbiamo dato risposte concrete, ma dove piuttosto abbiamo deluso! Secondo il nostro modesto parere, non siamo stati in questi anni capaci di fare sistema tra i vari campanili, non siamo stati in grado di coordinare la parte politica con quella amministrativa, dove esprimiamo sindaci consiglieri regionali presidente della Provincia, e far sì che le grosse problematiche che riguardano la nostra Provincia (sanità, lavoro, turismo, infrastrutture…) fossero affrontate con decisione e condivisione dando risposte concrete e al passo con i tempi.
A fronte di alcuni articoli apparsi in questi giorni sulla stampa vogliamo ribadire che ogni decisione sulle linee politiche future del Partito pesciatino verranno prese esclusivamente e democraticamente all’interno degli Organi del Partito, dove ciascuno potrà e dovrà
apportare il proprio contributo.
Il nostro Partito, infine, non aspetta e non auspica che le altre squadre retrocedano per avere via libera, noi, e per noi intendiamo quelle 2.223 persone che ci hanno dato fiducia e che ringraziamo, siamo abituati a giocare contro gli avversari più competitivi, confrontarsi e farsi promotori di idee nuove Per Pescia”.
Anche Forza Italia, attraverso il portavoce Manuela Angeli, candidata alla elezioni Regionali, ha rilasciato una nota
“La campagna elettorale è terminata, i risultati delle elezioni ci sono ed il mio è stato più che soddisfacente, considerando il fatto che per la prima volta mi sono cimentata in una candidatura regionale in un collegio non molto semplice da “convertire”.
Con grande stupore e con enorme felicità ho appreso del mio risultato finale! La mia è stata una campagna elettorale sottotono, molto soft e fatta in modo tradizionale, come ho imparato a fare in molti anni di militanza in Forza Italia. E’ stata una campagna anomala e difficoltosa, a causa delle normative anti-covid. E’ stata una campagna combattuta fino
all’ultimo, in appoggio di Susanna Ceccardi per il centro destra unito, contrastata dalle molte persone che cariche di delusione, sostenevano che non sarebbero andate a votare. I dati relativi all’affluenza alle urne, per fortuna, sono stati confortanti.
Purtroppo, però, la nostra Regione è finita nuovamente in mano alla sinistra, al neo eletto governatore Eugenio Giani, al quale auguro un buon lavoro, da svolgere nell’interesse dei cittadini toscani. Ringrazio in primis le 297 persone che hanno segnato una croce accanto al mio nome, riponendo la loro fiducia nei miei confronti, e questa per me è una grande vittoria ed anche un’enorme responsabilità che adesso ho verso di loro.
Non sono stata eletta; come tutti avranno appreso dai quotidiani, Forza Italia ha avuto un solo seggio in consiglio regionale ed è toccato al nostro Marco Stella, già vice presidente del consiglio durante la scorsa legislatura. Nonostante la mia mancata elezione, io ho dei doveri nei riguardi dei miei elettori ed anche verso quei cittadini che hanno espresso il loro parere elettorale non votando propriamente me o il mio partito, perché ritengo che tutti siamo cittadini, e tutti possiamo contribuire a render vivibili le nostre città. Io sono sempre sul territorio, su tutta la provincia di Pistoia, in particolar modo a Pescia, città dove vivo e che amo. Chiunque avesse necessità di far sentire la propria voce e per mancanza di mezzi o tempo non ne avesse le facoltà, per ciò che è nelle mie competenze mi farò da portavoce
di coloro che chiederanno il mio aiuto, per sottoporre le loro istanze all’interno delle pubbliche amministrazioni, della Provincia, della Regione.
Ringrazio il mio partito, Forza Italia, nella persona del coordinatore provinciale Massimo Boni, che mi ha dato l’opportunità di vivere questa splendida esperienza. Ringrazio la Senatrice Barbara Masini e l’Onorevole Maurizio Carrara per la stima dimostratami.
Ringrazio l’Onorevole Deborah Bergamini che è la mia guida da ormai diversi anni.
Ringrazio Marco Stella, il nostro unico eletto in consiglio regionale, che mi ha insegnato tanto nel corso di questi ultimi cinque anni.
Questo è un punto di partenza per far rinascere Forza Italia e riportarla agli antichi albori, facendo conoscere a quante più persone possibili i princìpi liberali e moderati che si possono leggere nel nostro statuto. Sono una donna e sono una madre, ed il mio obiettivo è quello di lavorare affinché il futuro di mia figlia e quello di tutti i bambini sia migliore e ricco di prospettive che siano in grado di realizzare le loro numerose aspettative. I bambini sono il futuro del nostro Bel Paese”.