Domenica 1° dicembre alle ore 16,30 presso la Pieve di Castelvecchio di Pescia, alla presenza di Roberto Filippini vescovo di Pescia e delle autorità locali, si terrà la presentazione della rielaborazione dell’antico trittico trecentesco di cui era dotata questa antichissima chiesa della Valleriana dichiarata monumento nazionale alla fine dell’ottocento.
Questa pala d’altare attribuita al pistoiese Nanni di Iacopo operante fra i secoli XIV e XV, fu trasferita a Firenze nel 1885 per sottoporla a restauro, mai avvenuto date le sue pessime condizioni, subendo oltretutto l’alluvione del ’66. A detta degli esperti della Soprintendenza non potrà fare più ritorno nella sua sede originaria.
Cristina Masdea, funzionario della Soprintendenza di Firenze, lanciò a suo tempo l’idea di una copia, subito accolta da Claudio Stefanelli con cui per anni ha collaborato in qualità di direttore dei musei civici di Pescia e docente della Scuola Comunale di Disegno e Pittura.
L’impegno di Claudio Stefanelli e di alcuni suoi allievi non è stato poco, data la complessità dell’opera il cui supporto ligneo è ricco di cornici, intagli e originariamente anche di pinnacoli. La sua realizzazione necessitava di utilizzare gli antichi canoni pittorici impiegando materie e tecniche speciali come la doratura in oro zecchino e dipingere a tempera ben sedici figure.
Secondo il vescovo Filippini, “…i colori e le forme del trittico tornano a splendere in una mirabile copia che la Scuola ha eseguito, dopo aver analizzato accuratamente l’originale, cercando di carpire i suoi segreti e le sue tecniche, ma soprattutto tentando di trovare e riproporre la stessa ispirazione e le stesse finalità artistiche e di devozione. Credo che l’impresa da far tremare vene e polsi per la sua complessità, sia ben riuscita e meriti il nostro plauso, basti contemplare la dolcezza dei lineamenti della Vergine, la morbidezza dei panneggi e le celestiali movenze degli angeli…”. (nella foto di copertina)
Seguirà il concerto di Santa Cecilia del Corpo Musicale Gialdino Gialdini.